Form Finding e Reverse Engineering: Generare Forme Ottimizzate con Kangaroo
- Christopher Terenziani
- 18 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 feb
Il form finding è un processo progettuale che sfrutta l'applicazione di carichi per generare forme strutturali ottimizzate. In architettura, questo approccio consente di creare geometrie che rispondono a specifiche condizioni di carico e di equilibrio, ottenendo soluzioni esteticamente interessanti e strutturalmente efficienti. Tale metodo di analisi e progettazione preliminare permette un'esplorazione dinamica delle soluzioni formali più efficaci generabili dall'applicazione di una determinata distribuzione di carichi.

Tra i software più avanzati per il form finding, spicca Kangaroo, un plugin per Grasshopper che simula comportamenti fisici come la gravità, la tensione o la compressione per esplorare forme complesse e dinamiche.
Per capire meglio le funzionalità di Grasshopper e il concetto di progettazione parametrica consulta il nostro articolo sul tema.
Grazie a Kangaroo, i progettisti possono creare geometrie libere che si sviluppano in modo naturale e organico, in risposta a forze applicate. Ad esempio, è possibile simulare membrane tese, reti sospese o superfici minimali che si auto-ottimizzano per distribuire i carichi in modo uniforme. Questo processo genera forme che sono non solo esteticamente affascinanti, ma anche altamente efficienti dal punto di vista strutturale.

Un esempio applicativo dell'uso del form finding su Grasshopper con Kangaroo
La simulazione dinamica permette di esplorare soluzioni non convenzionali, dando vita a strutture leggere e resistenti, adattabili alle esigenze del progetto. Attraverso iterazioni continue, è possibile affinare e perfezionare il design, trovando un equilibrio ideale tra estetica e funzionalità.
Una volta ottenuta la forma ottimizzata tramite il form finding, l'attuazione di un processo di reverse engineering si traduce nella progettazione del sistema strutturale più idoneo a rendere concrete le previsioni del concept iniziale. Le forme generate da Kangaroo spesso richiedono soluzioni strutturali su misura. Utilizzando tecniche di reverse engineering, si analizza la geometria della forma libera per progettare travi, nodi e giunzioni che si integrino perfettamente con la struttura complessiva.
Alcuni screenshot dell'algoritmo utilizzato e della sua previsualizzazione su Rhinoceros
Questo approccio permette di tradurre forme complesse e fluide in strutture realizzabili, garantendo che ogni elemento strutturale risponda esattamente ai carichi e alle tensioni generate dalla geometria. Il risultato è un sistema architettonico che unisce forma e funzione, garantendo al tempo stesso resa estetica e formale ed efficienza ingegneristica.
Scarica qua sotto un piccolo algoritmo per approcciarti al mondo del form finding.
Comentários