top of page

CENTRO BENESSERE

Committente

Concorso di progettazione

In collaborazione con

-

Stato

Progetto

Periodo

2023

È possibile coniugare necessità commerciali e volontà di creare spazi pubblici integrati con l'ambiente naturale?

Il progetto nasce da una ricerca integrata tra le esigenze del cliente e il desiderio di creare un design che potesse contemporaneamente diventare un punto di riferimento e un'attrazione per l'area, adattandosi perfettamente al paesaggio da rispettare e valorizzare attraverso l'architettura stessa. 

L'edificio, quindi, si fonde con il contesto, lasciandosi plasmare dalle forme dolci e sinuose del paesaggio naturale. Le scelte formali e progettuali seguono l'intenzione di integrare lo spazio pubblico con quello privato, consentendo un uso perfetto della nuova struttura con percorsi che non si intersecano. Il paesaggio è il punto focale del design, al punto che porta l'edificio a inchinarsi davanti a esso: la terrazza del primo piano si adagia come un velo sul terreno, invitando il visitatore a salire e godere della vista mozzafiato offerta dal panorama.

Il design si evolve tenendo conto delle caratteristiche della posizione, soprattutto dal punto di vista climatico ed energetico. La disposizione delle finestre alternata ai muri portanti combina aspirazioni architettoniche di leggerezza e trasparenza con necessità strutturali e requisiti di benessere termo-igrometrico: la distribuzione delle strutture murarie lungo il perimetro dell'edificio è infatti in grado di fornire alla struttura una massa termica sostanziale che garantisce l'assorbimento e l'accumulo della radiazione solare. Il contesto si sviluppa ulteriormente definendo le forme e le scelte progettuali delineando l'incavo dell'ingresso: i venti freddi e forti dell'area, insieme alle frequenti precipitazioni, richiedono uno spazio che diventi un'architettura di soglia, a metà tra urbano e architettonico, proteggendo contemporaneamente il piano terra dal carico derivante dall'azione del vento. L'ingresso coperto diventa quindi uno spazio che guida il visitatore dal contesto circostante alla nuova costruzione attraverso un passaggio graduale, indirizzandolo verso il percorso di comfort inteso per essere vissuto nella nuova struttura.

Altri progetti.

Logo CEC

CEC Srl | Studio di progettazione | P. IVA 01788320495

Via Giotto Ciardi, 8 | Livorno (LI)

info@srlcec.eu | +39 0586 423098

bottom of page