top of page

COPERTURA RETICOLARE

Committente

OCML

In collaborazione con

M. Favilla

Stato

Completato

Periodo

2007 - 2008

È possibile rendere una copertura reticolare un motivo architettonico esterno?

Il progetto nasce dalla necessità di coprire un vasto fabbricato industriale adibito alla costruzione e alla progettazione di imbarcazioni di grandi dimensioni, con annessi uffici tecnici. La soluzione adottata si basa sull'uso di una copertura composta da una rete di travi reticolari incrociate, progettate per garantire la massima rigidità e stabilità strutturale sia in direzione longitudinale che trasversale.

Un elemento distintivo di questa copertura è la sua configurazione invertita: la struttura reticolare è posizionata all’estradosso del fabbricato, emergendo rispetto al volume complessivo e sovvertendo la tradizionale gerarchia tra trave e superficie di copertura. Questa scelta progettuale permette una distribuzione ottimale dei carichi e una maggiore libertà nella disposizione degli spazi interni. Inoltre, l'impalcato è agganciato alla struttura superiore tramite una serie di pendini di sostegno, che trasferiscono il carico dei solai destinati agli spazi ad uso ufficio, consentendo una configurazione spaziale flessibile e priva di ingombri strutturali visibili.

La vicinanza del fabbricato al mare ha richiesto un approccio progettuale lungimirante, in grado di affrontare non solo le sfide attuali, ma anche quelle future legate all’ambiente marino, come l'azione corrosiva della salsedine. Per questo motivo, la struttura in acciaio della copertura è stata interamente realizzata utilizzando collegamenti bullonati, evitando le saldature. Questa scelta ha portato diversi vantaggi: non solo aumenta la sicurezza statica dell’edificio, permettendo un monitoraggio più semplice delle condizioni degli elementi in acciaio nel tempo, ma offre anche la possibilità di smontare e riassemblare la struttura, in ottica di sostenibilità e manutenzione futura.

L’intero intervento rappresenta un esempio di ingegneria strutturale avanzata, in cui l'estetica industriale si unisce alla funzionalità e alla resistenza nel tempo, con un occhio di riguardo verso l’ambiente marino e le esigenze specifiche dell'industria navale.

Altri progetti.

Logo CEC

CEC Srl | Studio di progettazione | P. IVA 01788320495

Via Giotto Ciardi, 8 | Livorno (LI)

info@srlcec.eu | +39 0586 423098

bottom of page