Tra Infrastruttura e Architettura: può la realizzazione di una nuova infrastruttura creare percorsi e spazi urbani?
Il progetto unisce principi ingegneristici alla ricerca della forma architettonica per generare le geometrie del nuovo percorso carrabile e pedonale.

L'impalcato stradale con diramazione a Y trova sostegno tramite la struttura strallata, sostenuta dal pilone a cavalletto posto dal lato opposto rispetto allo spazio urbano a cui ci si collega. Tale elemento verticale è caratterizzato da una forma fluida, dinamica, impreziosita dall'angolazione che lo stesso assume, caratterizzandolo dal punto di vista architettonico, e rendendolo più efficace dal punto di vista statico. La viabilità carrabile progettata si affianca ad una parallela circolazione pedonale, definita dalla scansione di elementi in acciaio verticali, che disegnano una curva sinuosa che accompagna nel percorso. Gli elementi verticali stessi vengono sagomati al fine di creare una seduta integrata nella geometria stessa, che consente una sosta lungo il percorso, intersecando cos' le funzioni di percorso e spazio urbano, in un'unica infrastruttura.

La struttura dell'impalcato infine è irrigidita da uno scafo a doppia curvatura, la cui forma nasce da una ricerca della miglior conformazione della superficie, soggetta a carichi verticali. Irrigidito da travi alveolari nascoste da una pannellatura piana, realizzata ottimizzando la geometria, la parte inferiore della struttura ne risulta addolcita da linee curve.