top of page

RIFUNZIONALIZZAZIONE CAPANNONE INDUSTRIALE

Committente

Centro Medico

In collaborazione con

-

Stato

Progetto

Periodo

2024

È possibile trasformare spazi industriali dismessi in nuovi fulcri di servizi per la città?

Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di riuso di edifici industriali dismessi, in un'ottica di sostenibilità e innovazione architettonica. L'intervento si è focalizzato sulla trasformazione di un capannone industriale in un centro medico specializzato, capace di coniugare funzionalità, estetica e rispetto per l'ambiente.

Il riutilizzo dell’esistente ha permesso di ridurre il consumo di suolo e l'impatto ambientale associato alla costruzione ex-novo. La struttura originaria è stata valorizzata, trasformandola in un esempio di architettura contemporanea in grado di rispondere alle esigenze di comfort degli utenti e degli operatori sanitari. Inoltre, il progetto ha integrato soluzioni per il miglioramento della performance energetica, rendendo l'edificio efficiente e sostenibile.

L'atrio d'ingresso, caratterizzato da un doppio volume, è il fulcro distributivo del progetto. Uno spazio ampio e luminoso, dominato da una scala elicoidale leggera e raffinata, che collega visivamente e funzionalmente i vari livelli. Questo elemento non solo facilita la distribuzione verso le diverse aree specialistiche, ma crea anche un effetto scenografico che accoglie e orienta i visitatori.

Al livello superiore, è stata creata una zona di affaccio sull'atrio, pensata per garantire connessione visiva tra i diversi spazi e favorire la percezione di apertura e trasparenza. Gli ambienti specialistici sono stati progettati per garantire privacy e funzionalità, rispondendo alle esigenze specifiche delle attività mediche.

La facciata rappresenta un elemento distintivo del progetto. Mantenendo il nucleo originario del capannone, è stata reinterpretata con l'inserimento di logge interne schermate da listelli in legno. Questa soluzione ha molteplici vantaggi:

  • Ottimizzazione energetica: le schermature in legno filtrano la luce solare diretta, riducendo il surriscaldamento degli ambienti interni. 

  • Valorizzazione degli spazi aperti: le logge offrono spazi esterni protetti, fruibili dagli operatori sanitari come aree di pausa e relax. 

  • Estetica contemporanea: il contrasto tra il carattere industriale originario e gli interventi moderni dona un’identità unica all'edificio.

Il progetto si pone come un modello di intervento che dimostra come il recupero degli edifici esistenti possa non solo rispondere alle esigenze funzionali e tecnologiche, ma anche diventare una risorsa per creare architetture sostenibili e dal forte impatto visivo.


Altri progetti.

Logo CEC

CEC Srl | Studio di progettazione | P. IVA 01788320495

Via Giotto Ciardi, 8 | Livorno (LI)

info@srlcec.eu | +39 0586 423098

bottom of page