top of page

RIQUALIFICAZIONE HANGAR CREATIVI

Committente

Pubblico - privato

In collaborazione con

P. Lucchetta, C. Tirone

Stato

Progetto

Periodo

2023

In collaborazione con l'architetto Paolo Lucchetta è stato redatto un progetto preliminare per la riqualificazione di un'area urbana dismessa a Livorno, caratterizzata dalla presenza di hangar abbandonati. Il progetto include un'analisi dei costi e uno studio di fattibilità urbanistico-economica, con l'obiettivo di trasformare la zona degradata in un vivace tessuto urbano che integri armoniosamente spazi pubblici e privati, promuovendo la sostenibilità ambientale e migliorando la qualità della vita dei cittadini.

L'area in questione, situata in una posizione strategica all'interno del tessuto urbano, presenta un elevato potenziale per la rigenerazione urbana. La presenza di hangar abbandonati testimonia un passato industriale che offre l'opportunità di creare un dialogo tra memoria storica e innovazione architettonica. L'obiettivo principale del progetto è restituire questo spazio alla comunità, creando un ambiente multifunzionale che favorisca l'interazione sociale, il benessere e la sostenibilità.

Il masterplan prevede una distribuzione equilibrata tra spazi pubblici e privati, garantendo una fruizione ottimale per diverse tipologie di utenti. Elemento centrale del progetto è la piazza pubblica, uno spazio aperto  concepito come luogo di incontro per eventi culturali e attività ricreative. L'agorà è circondata da una serie di edifici che ospitano funzioni diverse, creando un ambiente dinamico e integrato.


Funzioni integrate nel progetto:

  • Caffè e spazi di ristorazione: Affacciati sull'agorà, questi locali offrono punti di ristoro e socializzazione, contribuendo all'animazione dello spazio pubblico e alla creazione di un'atmosfera accogliente.

  • Struttura ricettiva: Un edificio dedicato all'ospitalità accoglie visitatori e turisti, incrementando l'attrattività dell'area e favorendo lo sviluppo economico locale.

  • Parcheggi multipiano con parco pubblico sul tetto: Per rispondere alle esigenze di mobilità, sono previsti parcheggi multipiano integrati nel contesto urbano. Il tetto di questi edifici è concepito come un parco pubblico accessibile, dotato di aree verdi, percorsi pedonali e zone relax, offrendo un'oasi di tranquillità e contribuendo al miglioramento della qualità dell'aria e al benessere dei cittadini.

È stata condotta un'analisi approfondita dei costi e uno studio di fattibilità urbanistico-economica. Questo ha permesso di definire un piano finanziario sostenibile, valutando le potenzialità di sviluppo e le ricadute economiche positive per la comunità locale. L'intervento è stato progettato in conformità con le normative urbanistiche vigenti, garantendo la coerenza con gli strumenti di pianificazione territoriale e le esigenze della collettività.

Il progetto rappresenta un esempio di rigenerazione urbana che combina innovazione, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio esistente. La trasformazione degli hangar abbandonati in un nuovo polo di attrazione urbana mira a creare un ambiente inclusivo e dinamico, capace di rispondere alle esigenze contemporanee e future della città, restituendo alla comunità spazi per la socialità e le attività commerciali

Altri progetti.

Logo CEC

CEC Srl | Studio di progettazione | P. IVA 01788320495

Via Giotto Ciardi, 8 | Livorno (LI)

info@srlcec.eu | +39 0586 423098

bottom of page